Gli appassionati di vino rimarranno ammaliati dalla magia della Vallée che, con soli 400 ettari di vigneto, ha una piccola ma forte identità vitivinicola.
Della rara e variegata bellezza di queste terre è facile innamorarsi all’istante, ma ancor più osservando i suggestivi paesaggi vitivinicoli, che lasciano davvero senza fiato. Non è un caso se in Valle d’Aosta si parla di viticoltura eroica, con vigne attaccate alle pareti rocciose e forti pendenze. La vite viene coltivata lungo la valle della Dora Baltea e sulle pendici delle montagne sotto pergole sostenute da pilastri che ridisegnano il fianco dei rilievi. I vini sono prodotti con vitigni tradizionali ed autoctoni valdostani e danno vita ad alcune tra le più importanti DOC del territorio.
Grandi cantine cooperative e piccoli produttori resistenti vinificano varietà tutte valdostane come Petit Rouge, Fumin, Cornalin, Prëmetta, Vien de Nus e il riscoperto Vuillermin tra i vitigni a bacca rossa e, tra i bianchi, Petite Arvine e Prié Blanc.
Approfittate del vostro soggiorno per organizzare un Wine Tour & Tasting, un percorso di scoperta e gusto, dalla vigna alla cantina.
TOUR DELLE CANTINE IN BICI
Una bella occasione per vacanze e tempo libero, un’ossigenante pedalata tra vitigni di chardonnay, torrette, pinot noir, petit arvine, fumin e cornalin, seguita da degustazione di vini in cantina.
Il tour dei vigneti è un modo affascinante e divertente per percorrere, perlustrare, scoprire il territorio della conca di Aosta, immerso in scenari paesaggistici spettacolari.
Specifiche tecniche:
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 30 Km
Difficoltà tecnica: facile
Difficoltà fisica: media
Ciclabilità: 100%
Tipo di percorso: strade asfaltate e sterrate
Oltre ai vini, un’altra forte espressione del territorio della Valle d’Aosta sono i prodotti gastronomici locali.
Tra i prodotti imperdibili, quelli che hanno ottenuto il riconoscimento “Denominazione di Origine Protetta”, ovvero la Fontina, il Valle d’Aosta Fromadzo, il Jambon de Bosses e il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, che possono essere abbinati ai prestigiosi vini valdostani, oggi riuniti sotto un’unica Denominazione di Origine Controllata Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste.
Oltre ai prodotti DOP e DOC, numerosi sono i prodotti tipici che sapranno deliziare i palati, quali il miele, il pane nero, i salumi: il Boudin, la Motzetta, la Saouseusse, il Teteun, il Jambon alla brace di Saint-Oyen; i formaggi: la toma di Gressoney, il salignön, i formaggi di capra; ed i frutti: la mela, la noce, la castagna, senza dimenticare la grappa ed il génépy.
Affidatevi ai nostri Concierge, che sapranno proporvi i migliori itinerari enogastronomici alla scoperta dei luoghi di maturazione e di lavorazione dei prodotti tipici, attraversando gli antichi villaggi e gli ecomusei dove ancor oggi è possibile riscoprire le tecniche di lavorazione del passato per poi terminare il viaggio assaporando le eccellenze del territorio direttamente presso i produttori.